Canali Minisiti ECM

Anelli a Grillo: nessuno tocchi il Servizio Sanitario Nazionale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/09/2018 08:49

Con il ddl per l'autonomia alle Regioni verrebbe meno la visione unitaria

 "Chiediamo l'intervento del ministro della Salute Giulia Grillo per sventare ogni possibile tentativo di smantellare il nostro Servizio Sanitario Nazionale.    Festeggeremo, sabato e domenica, i quarant'anni dalla sua istituzione. Non vorremmo dover celebrare, al posto di un compleanno, un funerale". Esprime preoccupazione Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), per le dichiarazioni del ministro per gli Affari Regionali e le autonomie, Erika Stefani, secondo le quali sarebbe pronto per essere presentato entro ottobre in Consiglio dei Ministri un disegno di legge per conferire alle Regioni che ne facciano richiesta autonomie sulle materie di competenza.

pubblicità

Tra queste, per molte, ci sarebbe la sanità.   "Non abbiamo ovviamente ancora letto il testo sul cosiddetto 'regionalismo differenziato' - evidenzia Anelli - ma possiamo anticipare alcune riflessioni".  "La Legge 833 del 1978 ha sancito la nascita del nostro Servizio Sanitario Nazionale, fondandolo su alcuni principi fondamentali, tra cui l'universalismo e la solidarietà - sottolinea - vuol dire anche che se un cittadino, o una Regione, si trovano in difficoltà, gli altri, le altre Regioni devono adoperarsi per aiutarli. Un sistema, dunque, concepito come organico, flessibile, solidaristico. Nel momento in cui le Regioni fossero completamente autonome - ipotizza Anelli - questa flessibilità verrebbe meno".  "Il trasferimento di competenze - conclude - se condotto in maniera così netta, lo definirei quasi uno scippo, confligge con la visione unitaria del Servizio Sanitario Nazionale e con gli articoli 3 e 32 della Costituzione". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing